DESCRIZIONE
Le storie di quattro ragazzi, Stefano, Perla, Anna e Zeno, si incrociano nella città di Fiuggi, nel Lazio. I giovani espongono nel loro linguaggio codice le perplessità sul proprio futuro e quello della società dove vivono. I loro smartphone, che hanno generato i loro problemi, si trasformeranno in mezzi di riunione, riconciliazione e cammino verso una viva speranza delle loro vite.
Un enigmatico titolo che parla di speranze, tecnologia e connessioni, non solo digitali, ma anche umane. Una ricerca profonda, un viaggio verso un futuro in cui il 5G non rappresenta solo innovazione tecnologica, ma un nuovo modo di vedere il mondo, di comunicare e di vivere. Il cortometraggio esplora temi contemporanei, lasciando spazio per riflessioni sulla speranza in un'era di cambiamenti rapidi e connessioni sempre più strette.
Con il Patrocinio del Comune di Fiuggi questa produzione esclusiva è stata realizzata da Saint Production e MPM Management Productions, con il supporto dell’Ucsi - Unione Cattolica Stampa Italiana, Associazione Nazionale Papaboys, Unitre – Associazione Nazionale Università della Terza Età – Fiuggi, Pro Loco Fiuggi, DMO Alta Ciociaria ETS e la concessione della LEV - Libreria Editrice Vaticana - Dicastero per la Comunicazione. La regia è di Giancarlo Mici e il soggetto originale dello stesso Giancarlo e di Elena Tasso, ispirato dalle parole del Santo Padre Papa Francesco per il Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza".
I 4 giovani attori protagonisti:
Stefano (Alessandro Marzia): promessa del calcio, fidanzato dolce e determinato.
Perla (Noemi Petrangeli): attrice in erba con un sogno nel cuore.
Anna (Valentina Giagnacovo): ballerina caparbia pronta a volare sul palco.
Zeno (Federico Sardi de Letto): enigmatico e riflessivo, il filo conduttore di un mistero.
Le voci degli SMS misteriosi sono interpretate da leggende come Paola Pitagora e Giuseppe Pambieri.
---
L'articolo Giancarlo Mici - S. PER. AN. ZE. - Un futuro a 5G di Giancarlo Mici è apparso su Rockit.it il 2022-12-08 15:23:38
COMMENTI