Il Pozzo di San Patrizio - Storia d'amore e migrazione


DESCRIZIONE
je me ne stev’ tantu bèll
tutte jurnàte annaz’ a nu bàr
tra na caràmbola e na birrètta
e nù gir’ e càrt’ napulitàn’
quann’ a nu tràtt senza motìvo
ànnanz’ o bàr nun ce stèva nisciuno
pecchè o renàr’ era fernut’
e nun ce stèva ra faticà

je me faciett nu bell’ fagotto
cu’ dòie suppressàt e doie mulignàn
poi me mettiètt’ ngopp’ a nu trèn’
ca me purtàv’ assaje luntàn’
e mèntr’ a sàgoma toja scumpariva
aggio rimàst’ semp’ affaciàt’
ma rind’ o còr’ nu sul’ pensièro
ca tu m'avìss’ semp’ aspettàt’

aggio partùt, m’e salutàt’
chiàgniv’ e o tren’ s'è alluntanat’
po’ so turnàt’ e t'avìv’ scurdat’
tutte e promèsse che avìv’ cuntàt’
ìnvece t'àggio truvata spusata
e doie criatùr’ t'avìv cresciùt’
ra chìll’ mumènt’ me n'àggio partuto
e a casa mìa nun sò cchiù turnat’

senza cchiù n'anima m'aggio jettat’
rind’ o burdell’ ra granda città
àrò fatìco tutta ‘a jurnata
ma a fìne r'o mese m'anna pavà
e pe renàr’ uaragnat’
faccio o signor’ e sai che nge sta?
ca si te serv’ pure l'ammore
al giusto prezzo to può accattà

ma quann’ stòng’ ind’ o liètt ra sul’
e po’ me trovo pa a càp’ in do scùr’
pens’ chiagnènn’ a casa mia
e a tutt chèll’ ch'àggio perdut’
me sent’ sùl pensann’ a te
e te vulesse avvicin’ a me
pecchè p’ quann’ t’ fann’ parià
i sti renar’ nun pòzz’ abbraccià


mo ca so biecchio e nzallanùt
ngopp’ a tre cosce me n'aggio turnàt’
rint’ o paèse addò so nato
ma àggio truvàt’ tutt cagnàt’
gente azzeccata a tre macchinette
fuma e jastemma rint’ nu bar
ment’ m’ faccio nu solitàrio
cu chesti càrte napulitàn’

stann sei o sett guagliun’ e guaglion’
ca nunn a smettono e s'allamentà
rice ca appena se fann’ cchiù gruoss’
vònno fuiere sùbito a ccà
ca rint’ a terra t’ spuorc’ e fatìc’
mend’ si vann’ inda a granda città
tornano belli ricchi e signur’
chieni e richezze e celebrità

l'aggio fermat l'aggio parlato
e rint’ a ll'uocchie l'aggio uardat’
c'aggio spiegato ca aggio partuto
e ca rind’ a schiena m'aggio chiecato
ma tutt’ e sord’ che aggio uaragnato
nun hann’ mai veramente pavat’
lacrime e sang’ che aggio iettato
e ca rind’ a faccia m'hanno signato
ca so’ rimast’ semp’ ra sul’
e tutt chell’ che m'aggio truvato
senza cumpagni, senza famiglia
e po ricord’ e n'ammore perduto

TRADUZIONE
Io me ne stavo tranquillo
tutti i giorni davanti ad un bar
tra una partita a carambola e una birra
e un giro di carte napoletane
quando all’improvviso senza motivo
davanti al bar non era rimasto nessuno
perché erano finiti i soldi
e non c’era lavoro

mi feci una borsa
con due salami e due melanzane
poi mi misi su di un treno
che mi portava molto lontano
e mentre la tua sagoma scompariva
sono rimasto affacciato al finestrino
con un solo pensiero nel cuore
che tu mi avresti aspettato sempre

Sono partito, mi hai salutato
Piangevi e il treno si è allontanato
poi sono tornato e avevi dimenticato
tutte le promesse che mi avevi fatto
invece ti ho ritrovata sposata
e avevi cresciuto due bambini
da quel momento sono partito
e a casa mia non sono più tornato

Ormai senza anima mi sono tuffato
Nella confusione della grande città
Dove lavoro tutto il giorno
E alla fine del mese vengo pagato
E con i soldi guadagnati
faccio la vita da signore e sai che penso?
che se ti serve puoi comprare
pure l'amore al giusto prezzo

Ma quando sto da solo nel letto
E mi ritrovo al buio
Penso piangendo alla mia casa
e a tutto quello che ho perduto
mi sento solo pensando a te
e ti vorrei vicino a me
perché per quanto ti fanno star bene
questi soldi non li posso abbracciare

Ora sono vecchio e malandato
Sono tornato su 3 gambe
Nel paese dove sono nato
Ma ho trovato tutto cambiato
Gente appiccicata a 3 macchinette
Fuma e bestemmia nel bar
Mentre mi faccio un solitario
Con queste carte napoletane

Ci sono sei o sette ragazzi
Che non la finiscono di lamentarsi
Dicono che appena diventano più grandi
Vogliono subito scappare via di qua
Perché nella terra di sporchi di fatica
Mentre se vanno nella grande città
Tornano belli, ricchi e signori
Pieni di celebrità e ricchezza

Li ho fermati e gli ho parlato
Li ho guardati negli occhi
Gli ho raccontato che sono partito
E mi sono piegato la schiena a furia di lavorare
Ma tutti i soldi che ho guadagnato
Non hanno mai ripagato veramente
Le lacrime e il sangue che ho versato
Che mi hanno segnato la faccia
Perché sono rimasto sempre solo
e tutto quello che mi sono ritrovato
è l’essere senza amici, senza famiglia
e con il ricordo di un amore perduto

---
L'articolo Il Pozzo di San Patrizio - Storia d'amore e migrazione di Il Pozzo di San Patrizio è apparso su Rockit.it il 2025-11-24 11:55:23

COMMENTI

Aggiungi un commento avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia