LE RANE NON SALTANO

LE RANE NON SALTANO

Sidstopia

2025 - Rap, Hip-Hop

Descrizione

Sidstopia torna con un nuovo progetto che segna un deciso ritorno alle radici. “LE RANE NON SALTANO” è il titolo del suo nuovo album, fuori ovunque dal 14 Novembre 2025 per The Orchard Music Italia. Un lavoro concettuale e provocatorio che abbandona ogni compromesso sonoro per riabbracciare il suono più crudo e autentico dell’hip-hop.

Il concept dell’album prende spunto dalla celebre teoria della rana bollita, scritta dal filosofo statunitense Noam Chomsky. L’idea è semplice ma potente: se una rana viene immersa in acqua bollente, salta fuori immediatamente. Ma se viene messa in acqua fredda e questa viene riscaldata lentamente, morirà senza nemmeno accorgersene. Sidstopia riprende questa immagine per descrivere l’adattamento tossico alla società contemporanea, sempre più immersa in un sistema che, un grado alla volta, anestetizza, assorbe, addormenta. In questo contesto, la rana diventa l’animale guida del progetto, simbolo di una generazione che, a furia di adattarsi, ha perso la capacità di “saltare” fuori.

“LRNS” diventa così una metafora amara e alienazione digitale, la perdita di identità e l’apatia sociale. Ogni brano è un capitolo di una discesa consapevole nella parte più oscura della contemporaneità, ma anche un invito – implicito o esplicito – a non accettare passivamente l’ambiente che ci circonda. Il disco si chiude con "CHOMSKY" come tributo al filosofo statunitense - di cui qui sopra il video. Un ultimo atto di disobbedienza dove il rapper ripercorre gli attimi più incisivi della sua vita.

Musicalmente, è un album compatto e coerente, che rifiuta la leggerezza e punta tutto sull’impatto: il sound è costruito su produzioni hiphop innovative e attuali, che accompagnano una voce tagliente e sempre più matura. Sidstopia non cerca scorciatoie melodiche, non cerca l’hit facile: punta tutto sulla forza del messaggio. È un ritorno deciso all’essenza del rap come forma di resistenza, come linguaggio politico, come urlo necessario. Rispetto ai lavori precedenti, questo progetto segna un’evoluzione consapevole. È un Sidstopia più diretto, più radicale, più lucido. Ma anche più vero.

Credits

COMMENTI

Aggiungi un commentoavvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussioneInvia