La canzone l'avrete sentita tutti almeno una volta nella vita, spesso a seguito di unascena particolarmente imbarazzante. Per esempio, uno dei casi più celebri è quando il presentatore americano Steve Harvey annunciò la vincitrice sbagliata di Miss Universo 2015, venendo poi costretto a interrompere i festeggiamenti della candidata colombiana Ariadna Gutiérrez per correggersi e assegnare il premio alla filippina Pia Wurtzbach. Una situazione perfetta per metterci in coda, proprio mentre Harvey viene inquadrato con un'espressione afflitta all'inverosimile, Frolic, di Giuliano Michelini. Ossia questa canzone qui sotto.
Frolic è diventato negli un brano riconoscibilissimo: in apertura c'è una tuba che scandisce tre note ascendenti in successione, dopodiché fanno il loro ingresso batteria, mandolino - il cui suono domina il brano -, piano, un banjo, ma anche archi e fiati, portandoci subito in una dimensione circense. A rendere celebre la canzone è una serie tv americana che l'ha resa la propria sigla di apertura e chiusura di ogni episodio, intitolata Curb Your Enthusiasm (traducibile come "moderate il vostro entusiasmo"). La sitcom - che usa diverse composizioni di library music italiana - segue le vicende dello sceneggiatore televisivo Larry David, che interpreta una versione estremizzata di sé stesso, particolarmente misantropo e infastidito dalle convenzioni sociali di cui siamo circondati. In ogni episodio, David si trova a pagare le conseguenze delle situazioni surreali in cui si va a cacciare, con Frolic a sottolinearne la ridicolaggine nel finale dell'episodio. Qua uno dei migliori esempi.
Questa dinamica comica è diventata talmente famosa che ha iniziato a vivere di vita propria al di fuori della serie come meme, come nell'esempio sopracitato. L'attacco di Frolic dopo una figuraccia, spesso accompagnato anche dalle schermate "Directed by Robert B. Weide" e "Executive Producer Larry David", è ormai un meme perfettamente integrato nel linguaggio di internet. Eppure quel brano ha una storia ben più lontana e incredibile di quanto si potrebbe pensare.
Per scoprire da dove arrivi Frolic, bisogna andare al 1974. È in quest'anno che esce La bellissima estate, film drammatico di Sergio Martino, con protagonista un giovane ragazzo, Gianluca, in vacanza in Versilia. Ed è qui, tra i personaggi che incontra durante il suo soggiorno estivo, che conosce il "Barone Rosso", interpretato dal cabarettista Lino Toffolo (quello di Johnny Bassotto e di Pasta e fagioli, reinterpretazione di quel capolavoro trash chiamato Zuppa romana che avrebbe avuto nuova vita durante gli anni di Luca Toni al Bayern Monaco). Ecco, quando il Barone Rosso compare in scena, ad accompagnarlo c'è proprio Frolic.
E quindi, come ha fatto a fare questo giro, da un film poco conosciuto degli anni '70 a una serie americana parecchio nota 30 anni dopo? Pare che tutto sia iniziato con l'inclusione di Frolic in una qualche libreria musicale, assieme a molte altre composizioni di musica per il cinema fatta in Italia. Qualche consulente per la pubblicità deve essere rimasto colpito da Frolic, tanto che, prima di fare la sua comparsa su Curb Your Enthusiasm, la canzone era già stata usata in qualche spot televisivo. Compreso quello di una banca californiana capitato un giorno agli occhi e alle orecchie di Larry David, come ha raccontato lui in passato. Il brano gli rimase impresso al punto che chiese al proprio staff di recuperare il titolo del brano, con l'idea che prima o poi l'avrebbe usato da qualche parte. E quindi, eccoci qui.
Così come Larry David non poteva immaginare questo effetto virale di Frolic, il discorso vale ancora di più per Luciano Michelini, che ha accolto con grande entusiasmo la nuova vita del suo brano: basti pensare che la sua pagina Facebook si chiami proprio Luciano Michelini (Frolic). Così, almeno in questo caso, si può ascoltare quella canzone senza nessuna figuraccia di sfondo.
---
L'articolo "Frolic": come una canzone italiana è diventata sinonimo di figuraccia in tutto il mondo di Vittorio Comand è apparso su Rockit.it il 2025-09-11 11:29:00
COMMENTI