L'ossessione italiana per Nick Drake in 10 canzoni

Il cantautore inglese, morto nel '74 a 26 anni, rimane apprezzatissimo da una ricca nicchia di musicisti in tutto il mondo, Italia in particolare. È qua che artisti di ogni genere, dallo stoner al jazz, hanno voluto omaggiarlo con le cover più inaspettate (e sorprendenti). Ecco le nostre preferite

Nick Drake sulla copertina del suo "Five Leaves Left"
Nick Drake sulla copertina del suo "Five Leaves Left"

Si torna a parlare di Nick Drake. E non possiamo che esserne felici. Il prossimo 25 luglio uscirà The Making of Five Leaves Left, cofanetto di quattro Cd/Lp a cura della Island (gruppo Universal) con 32 tracce inedite tra demo, outtake e versioni alternative (più booklet e la registrazione di un live) che fecero da apripista alla registrazione di Five Leaves Left, album d’esordio del cantautore britannico pubblicato nel 1969. Lo sfortunato Nick gode di una certa fama (conquistata, come in terra natia, post mortem) anche dalle nostre parti: non sono pochi i musicisti di casa nostra ad averlo rivisitato, omaggiato, coverizzato in ogni modo nel corso degli anni. Ecco dieci dichiarazioni d’amore indirizzati a Nick Drake in arrivo dal Belpaese.

ROBERTO ANGELINI E RODRIGO D’ERASMO – SONGS IN A CONVERSATION

video frame placeholder

Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo hanno reso esplicita la loro devozione nei riguardi di Nick Drake più di una volta, finendo per immortalarlo attraverso un paio di album di cover: Pong Moon (a dispetto del titolo, contiene solo tre pezzi del quasi omonimo Pink Moon) e Songs in a Coversation, nel quale c’è lo zampino di John Wood, ingegnere del suono di Five Leaves Left. In entrambi i casi, Angelini e D’Erasmo non si sono distanziati troppo dalle versioni originali: potremmo interpretarlo come un segno di rispetto, di amore incondizionato.

ANNIE BARBAZZA – TIME HAS TOLD ME

video frame placeholder

Trapiantata da qualche anno nel Regno Unito, la piacentina Annie (all’anagrafe Anna) Barbazza è una polistrumentista dotata di un indubbio talento, le cui composizioni vanno spesso a braccetto col prog (non per nulla, uno dei primi a notarla è stato Greg Lake) quanto con il folk, il post-rock o l’avanguardia tout court. Annie's Playlist 3 - the Streaming Concerts, il suo ultimo album solista, omaggia Nick Drake con una versione per solo pianoforte (dissonante) e voce di Time Has Told Me. Brividi.

BLEND – PARASITE

video frame placeholder

È il 2001 quando i Blend pubblicano Far Leys, album tributo ricco di sei riletture (più un pezzo autografo) del canzoniere di Nick Drake. Per rappresentare il lavoro della band lombarda, la scelta è caduta su Parasite, non foss’altro per il suo piacevole retrogusto psichedelico. 

MARCO BOCCIA TRIO – DAY IS DONE

video frame placeholder

Contrabbassista parecchio conosciuto nell’ambiente jazz, Marco Boccia ha dato vita a diversi progetti, anche se il suo suono è sempre riconoscibile: gran bella ritmica, groove di ottimo impatto, be bop quando è il caso. La formazione jazz non ha impedito al musicista pugliese di accorgersi di Nick Drake, coverizzato con questa affascinante versione di Day Is Done

CARNIVAL OF FOOLS – FLY

video frame placeholder

Nei Carnival of Fools ha militato Mauro Ermanno Giovanardi prima che arrivassero Cesare Malfatti e i La Crus. Tre album in tutto spalmati tra il 1989 e il 1993 per la band milanese, l’ultimo dei quali, Towards the Lighted Town, comprende una versione elettrica, e senza dubbio più vivace dell’originale, di Fly

DUOCANE – UNA PELLE TROPPO SOTTILE

video frame placeholder

La prima parte di Una pelle troppo sottile (titolo preso in prestito daA Skin Too Few, docufilm uscito nel 2000, dedicato alla breve vita di Nick Drake) ripercorre le pennellate acustiche di Know, poi i Duocane cambiano idea e si buttano a corpo morto verso torride atmosfere stoner. Una cover, anomala, certo, ma pur sempre una cover.

BARBARA ERAMO – RIVER MAN

video frame placeholder

Sono in tanti, nel luglio 2006, a ritrovarsi attorno al palco di Villa Pamphili a Roma per celebrare la memoria di Nick Drake. La crema della scena indipendente tricolore dell’epoca (l’elenco dei nomi sarebbe troppo lungo: rimandiamo al generoso mare magnum della rete) dà vita a un concerto emozionante, durato oltre due ore. Passa un anno e il Mucchio Extra, periodico passato a miglior vita ormai da un bel po’ assieme al papà Mucchio Selvaggio, ne pubblica la registrazione su formato cd (prenderà il titolo di Way to Blue, sognando Nick Drake) allegandolo al numero 26. Tra i 18 brani in scaletta, la scelta è caduta nella convincente versione (in studio) di River Man, interpretata dalla poliedrica Barbara Eramo. 

MASSIMO GENTILE –SABATO IL SOLE

video frame placeholder

Nient’altro che la rivisitazione di Saturday Sun, con tanto di testo in italiano adattato da Bruno Manca, e l’aggiunta di qualche elemento in odore di jazz. Sabato il sole fa parte dell’album Un’estate in Provenza, variazioni su Nick Drake, album tributo pensato e messo assieme dal cantautore romano Massimo Gentile.

LAGHISECCHI E AMERIGO VERARDI – THREE HOURS 

video frame placeholder

Altro giro, altro album tributo. Questa volta parliamo di Five Leaves Theft, rivisitazione di Five Leaves Left, pubblicato da Baracca & Burattini nel 1998. Un progetto al quale partecipano anche i Laghisecchi, che in quest’occasione si avvalgono della complicità di Amerigo Verardi. La loro versione di Three Hours è parecchio personale nonché lontana dal pezzo originale: i suoni sono così sghembi che quasi sembrano un manifesto degli anni ’90.

SNAPORAZ – CELLO SONG

video frame placeholder

Anche gli Snaporaz decidono di interpretare Nick Drake in modo il più possibile lontano dall’originale. La loro Cello Song si distanzia dalla cavalcata acustica finita tra i solchi del già plurimenzionato Five Leaves Left, siamo più dalle parti del post grunge. Il pezzo finirà, nel 2002, nella colonna sonora di My name is Tanino, film girato da Paolo Virzì.

---
L'articolo L'ossessione italiana per Nick Drake in 10 canzoni di Giuseppe Catani è apparso su Rockit.it il 2025-07-03 10:43:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autoreavvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussioneInvia