Le registrazioni sono aperte. E di eventi a cui decidere di partecipare ce n'è davvero un'infinità: 400, 100 in più di dodici mesi fa. Dal 17 al 23 novembre 2025 Milano ospita la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, che anche quest'anno trasforma la città in un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati si incontreranno, ascolteranno a vicenda, scambieranno idee e visioni.
MMW quest'anno ha come tema laNuova Generazione. È un progetto del Comune di Milano e promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE e SIAE e organizzato da Butik. Dopo i grandi risultati delle scorse edizioni la Direzione Artistica è ancora affidata a Nur Al Habash, affiancata da TANANAI, curatore speciale di questa edizione che ha ideato i due eventi di apertura al Teatro Triennale Milano "E se l’AI fosse stonata? Dialogo sull’intelligenza artificiale e la musica tra Tananai e Vittorio Maria Dal Maso" e "Tananai, okgiorgio, e il manuale di sopravvivenza per producer musicali".
La Triennale, si diceva. La"zona Sempione" è il cuore di questa edizione – anche se ci sono eventi diffusi ovunque, soprattutto tra quelli organizzati dai partner sia tra quelli proposti dai diversi operatori del settore – , con numerosi appuntamenti anche ai Dazi dell'Arco della Pace, a Palazzina Appiani e al Castello (cui si aggiunge la Casa degli Artisti, non distante).
Come sempre la Milano Music Week sarà un mix di musica, incontri per professionisti e chi vuole fare networking, panel sui trend del settore, momenti educational e altri invece pensati per "semplici" appassionati, chi vuole conoscere meglio il mondo della discografia e del live e i suoi protagonisti. Il programma completo è qua, come detto, sono davvero tanti gli appuntamenti e conviene farsi il "proprio calendario".

Il 20 novembre al Piccolo Teatro Grassi Cesare Cremonini presenta in anteprima l’album live “CREMONINI LIVE25”. Frah Quintale incontra Mattia del Moro per il format “Da disco nasce disco”; Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi dialogano sullo stato della musica in Italia e poi ci saranno momenti con tanti altri artisti, da Willie Peyote al party del 21 novembre con Pellegrino.
Per creare comunità e valorizzarei quartieri di Milano nascono i format "Diggin’ with", un momento unico all’interno dei negozi di dischi indipendenti, e “The Stereo Line” un percorso d’ascolto nei listening bar di Milano. Tra i personaggi coinvolti Auroro Borealo, Colombre & Maria Antonietta, Eugenio Finardi, Generic Animal, Venerus, Colapesce, Any Other, Linus, Carlo Antonelli e tanti altri. Stesso intento per Periphonic, il progetto speciale della Milano Music Week che porta la musica nei quartieri meno centrali della città,che quest'anno si concentra sul Municipio 2 (Pasteur – Via Padova – Turro – Martesana), con una settimana di eventi diffusi nel quartiere, attivando spazi musicali e luoghi di comunità con concerti, dj-set, incontri e performance.
Sono davvero troppi gli incontri – molto interessanti soprattutto quelli che vanno "dentro ai meccanismi della musica" – per elencarli tutti, senza dimenticare che in concomitanza negli spazi di Base tanti altri contenuti ed eventi di grande qualità saranno portati da Linecheck. Vi segnaliamo quelli che ci vedono direttamente coinvolti, perché anche quest'anno Rockit sarà media partner ufficiale della MMW.
Martedì 18 novembre dalle 18.30 negli spazi di Voce in Triennale parleremo di un disco che ha fatto epoca, e che proprio in questi giorni viene celebrato con un tour trionfale. “Rimmel” di Francesco De Gregori, oltre a consacrare la carriera di uno dei più grandi cantautori italiani, ha messo tutti quanti di fronte all’evidenza che fosse possibile tenere in equilibrio l’esigenza di fare un disco “alto” e incredibilmente di qualità e quella di raggiungere un pubblico il più “largo” possibile. Riascolteremo questo capolavoro tutti assieme e lo commenteremo con uno dei più bravi cantautori della sua generazione: Mobrici.
Giovedì 20 sempre dalle 18.30 ma alla Casa degli Artisti si parla di musica classica a pochi giorni dall'attesissima finale di M4NG. Da Rosalía a Marracash, oggi più che mai il pop attinge da questo tipo di musica. In un’epoca in tutto appare destinato a consumarsi in un’attimo, prendere ispirazione da un passato in cui l’arte assolveva a un altro tipo di funzione, è per molti un modo per tornare a dare valore alla musica. E gli ascoltatori paiono decisamente approvare. Con noi ci saranno Enrico Gabrielli (musicista dei Calibro35; The Winstons; compositore e produttore), Classical Hooligans (divulgatore e DJ) e Francesca Moncada (fondatrice e presidente Le Dimore del Quartetto).
Domenica 23 dalle 15 a Casa degli Artisti presenteremo in anteprima i risultatidella nostrasurvey Spegni e Riaccendi. Abbiamo infatti posto alcune domande alle due voci fondamentali dell’“equazione musicale”: chi suona e chi ascolta. Durante l’incontro – assieme a uno dei protagonisti della scena musicale italiana, Anastasio – saranno quindi svelati e commenti gli esiti della più ampia indagine di questo tipo svolta negli ultimi anni nel nostro Paese.
Ci saranno poi gli eventi curati da MI AMI alla Music Week. Il 22 novembre, Milano Music Week e MI AMI Festival presentano infatti “Festa Grossa”, il primo party open-air della Week, che si svolgerà davanti a Palazzina Appiani, nel cuore di Parco Sempione. Lo stesso giorno un talk a Voce celebrerà i 20 anni di MI AMI, con un racconto di chi lo ha voluto, creato e continua a farlo vivere e crescere.
---
L'articolo Tutto quello che c'è da sapere sulla Milano Music Week 2025, e quello che faremo noi di Redazione è apparso su Rockit.it il 2025-11-07 14:51:00

COMMENTI