Questo disco rappresenta per la band, una continuità musicale da ciò che è stato il precedente album “Rumore e silenzio” e sicuramente “un’evoluzione”, come porta lo stesso titolo, non soltanto musicale per la massa ma anche dal punto di vista personale.
Ecco spiegata la scelta della copertina ufficiale dell’album che riporta i volti dei bimbi di Patty Simon e Luigi De Stefano gli attuali membri ufficiali della band, questo disco risulta essere anche una sorta di “eredità spirituale” tramite l’ascolto delle 12 tracce del disco, le quali seppur descritte spesso al femminile, toccano tematiche dell’essere umano che si applicano benissimo sia al genere maschile oltre che femminile.
Quindi i bimbi sulla copertina del disco una volta cresciuti potranno ascoltare ed apprendere le varie sfaccettature dell’essere umano , ma non saranno soltanto i bambini dei due membri della band, ma tutti quei bimbi che si ritroveranno ad affrontare semplicemente “la vita” nelle circostanze belle e in quelle non belle.
Le composizioni musicali di Luigi De Stefano e i testi di Patty Simon ci portano alla scoperta delle tematiche scelte affrontate nel disco.

2.0
CARILLON
Descrizione
Credits
Produzione artistica a cura di Carillon
Mix e mastering a cura di Mielelettrico studio, Stefano Albiero e Patrizia Simone
Nel disco hanno suonato:
i batteristi Cristian Caserotto ed Amos Castelnovo
Il bassista Stefano Albiero
Luigi De stefano per tutte le parti di chitarre e alcune parti di basso
Patty Simon per le voci e i testi
Alexander Wyrd voce maschile in Sabbie mobili
Klandelion per le tastiere nella versione recitata de Il grido e l'odio
Silente da un'idea del musicista Giampi Tomezzoli
Cover e booklet disco a cura di Kraken promotion
COMMENTI