Descrizione

"AMARSI È LA RIVOLUZIONE" è il nuovo album di Eddie Brock, un lavoro nato con l’idea di tornare a un modo di fare musica profondo e narrativo, dove ogni brano è tassello di un disegno più ampio.
Non un semplice insieme di singoli, ma un vero e proprio viaggio emotivo composto da 15 tracce che racchiudono anni di scrittura, esperienze, trasformazioni.
È un disco che si prende il tempo di raccontare, che nasce dall’esigenza di dire qualcosa di autentico e che riporta al centro l’idea di album come percorso artistico, non come collezione estemporanea.
Al cuore del progetto c’è l’amore, declinato in tutte le sue forme: l’amore per sé stessi, da ritrovare e curare, ma anche l’amore per gli altri, quello che oggi rappresenta la più urgente e radicale delle rivoluzioni.
Amare diventa un atto politico, un gesto umano e potente capace di cambiare prospettive e abbattere muri.
L’album vive di contrasti e abbraccia tutte le sfumature dell’amore, come un mosaico emotivo che si ricompone traccia dopo traccia. Eddie Brock alterna con grande equilibrio momenti di riflessione intima a esplosioni di energia, in un percorso che è tanto personale quanto universale.
Con “Non è mica te”, Eddie Brock firma una delle canzoni più emotivamente potenti del suo nuovo album “Amarsi è la Rivoluzione”.
Una ballata pop dal respiro indie, intensa e malinconica, che racconta il delicato momento in cui si prova a dimenticare qualcuno – senza riuscirci davvero.
La ballata è ormai un marchio di fabbrica del cantautore romano, che riesce a unire delicatezza, profondità e potenza narrativa in ogni parola.
Anche in questo brano, la sua scrittura si muove tra immagini intime e universali: una lettera chiara scritta alla sua ex, un bacio mancato, un tetto condiviso, un ristorante dove tutto finisce. La nuova storia inizia, ma il cuore è ancora altrove: “Lei è bellissima... ma non è mica te”.
Una frase devastante per semplicità, che diventa il filo conduttore di un brano capace di parlare a chiunque abbia vissuto un amore vero e difficile da dimenticare.
La produzione è intima e raccolta nella prima parte, quasi sussurrata, lasciando spazio alla voce e al significato delle parole.
Poi il brano si sviluppa con forza in un crescendo sonoro di chitarre elettriche, batteria e archi, portando l’ascoltatore dentro una vera e propria esplosione emotiva.
“Non è mica te” fonde sensibilità cantautorale e produzione moderna, con un sound che si colloca tra pop emotivo e indie italiano, diretto ma mai banale.
La canzone rappresenta al meglio il concept del disco: amare davvero significa anche lasciar andare, fare i conti con ciò che resta quando l’altro se ne va.
“Non è mica te” è disponibile su tutte le piattaforme digitali come focus track dell’album “AMARSI È LA RIVOLUZIONE”, pubblicato da Sangita Records e distribuito da ADA Music Italy.
“Amarsi è la rivoluzione” non è solo un titolo. È una promessa. A me stesso, e a chi mi ascolta.”

Credits

CREDITS:
Musicisti:
1) Rivoluzione
Prod. Vincenzo Leone, Drums Vincenzo Vik Di Santo, Basso Lorenzo Marcozzi
2) Tarocchi
Prod. Matteo Alieno, strings Tommaso Quaranta
3) Un'Altra Canzone d'Amore
Prod. Vincenzo Leone, basso Lorenzo Marcozzi, Strings Tommaso Quaranta
4) Far West (ft Mille)
Prod. Andrea Cascini, Add. Prod. Vincenzo Leone, Drums Vincenzo Vik Di Santo
5) Non è Mica Te
Prod. Vincenzo Leone, Drums Gian Marco De Marte
6) Maledettamente
Prod. Vincenzo Leone, Drums Gian Marco De Marte
7) Matematica
Prod. Vincenzo Leone
8) Cristalli Di Sale
Prod. Vincenzo Leone, Basso Lorenzo Marcozzi, Backvoice Alessandra Guidotti
9) Lungomare a Napoli
Prod. Vincenzo Leone
10) T3 (feat Roadelli)
Prod. Vincenzo Leone
11) Promettimi
Prod. Vincenzo Leone
12) Lei Non Sa
Prod. Vincenzo Leone
13) Alberi Spogli
Prod. Vincenzo Leone
14) Trattengo Il Respiro
Prod. Vincenzo Leone, Strings Tommaso Quaranta
15) Lei Non Sa (Unplugged)

Prod. Vincenzo Leone, Nylon guitar Raffaele Luzzi
Il disco è stato registrato presso i DEINA STUDIO di VINCENZO LEONE, il Mix e Master è
stato realizzato da DARIO RIBOLI tranne per la traccia 12 che è stata mixata e masterizzata
da Massimiliano Montonato in arte METEORA.
La direzione artistica è stata seguita da LORIS IANNAMICO, EMILIO GALLO e VINCENZO
LEONE.
Foto album e book fotografico:
ANDREA DE SENSI @ropics/
Grafica album, logo, impaginazione:
DIEGO MANN / Display Studio @displaystudiografico/
Video presentazione e materiale promo social:
MARCO D’ANDRAGORA – Damstudi0
Uff. Stampa:
STEFANIA SCARPETTA
ELENA SIMONCINI
Uff. Promo RADIO/TV
VALENTINA SPADA
Distribuzione:
ADA MUSIC ITALY
© e ℗ SANGITA RECORDS SRL

COMMENTI

Aggiungi un commento avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia