Gioacchino Fittipaldi inizia la sua carriera di solista durante gli anni del Conservatorio, esibendosi tra piazze e locali con la sua chitarra armonica. La sua musica si rifaceva ai big del panorama internazionale e italiano tra cui Pink Floyd, Dire Straits e i Metallica e De Andre, Guccini e De Gregori di cui rivisita i brani.
Tuttavia, la vera vocazione di Gioacchino Fittipaldi è la musica rock e, infatti, lascia in Conservatorio per dedicarsi al cantautorato pop-Rock formando alcuni gruppi e salendo sui palchi insieme a M. Locasciulli, Zulù dei 99 posse e Checco Zalone conquistando un vasto pubblico.
Anche la partecipazione al Pollino Fusion Festival nel 2012, dove sul palco salgono anche artisti del calibro di Caparezza, Afterhours, E. Bennnato, Il Teatro Degli Orrori, solo per citarne alcuni, e a un evento organizzato dal P.M.F. sono un successo e vince vari concorsi di musica inedita tra cui il “Festival Mediterraneo”, l’”Azimuth live music fest”.
Nel 2013, invece, Gioacchino Fittipaldi partecipa a Turista Protagonista, un contest che permette all’artista lucano di suonare sul red carpet del Festival di San Remo.
Dopo il periodo della pandemia, Gioacchino Fittipaldi realizza un nuovo progetto artistico: nel 2022, infatti, incide un suo brano “Il boschetto alla rovescia” con la collaborazione di Lorenzo Sebastiani, Andrea Morelli, Alex Reeves, Marco Dirani e video clip ufficiale di Giuseppe Marco Albano, Premio David di Donatello.
Nel videoclip de “Il boschetto alla rovescia” Gioacchino Fittipaldi è il protagonista principale accompagnato dalla ballerina professionista Alessia Rea. Il video è stato girato a San Severino Lucano, comune di residenza del cantautore che fa parte del Parco nazionale del Pollino.
---
L'articolo Biografia Gioacchino Fittipaldi di Gioacchino Fittipaldi è apparso su Rockit.it il 2025-10-07 15:54:01