Disponibile da mercoledì 20 dicembre 2017 in tutti gli store digitali, il disco Hung Over è stato ascoltato in anteprima da alcuni autori italiani, tra cui Pino Scotto, Sergio Magri, Pietro Taucher, Daniele Martini e Franco Maria Serena.
”‘A Sad Ride’ è strano, mi piace, sembra scritto per la colonna sonora di un film tipo Rocky Horror”, ha dichiarato Pino Scotto, conduttore dell’emittente Rock Tv. “Suoni eccellenti, chitarra suonata con tecnica e passione”, così Sergio Magri, chitarra e sax de “I Delfini”, ha descritto l’album.
“Mi ricorda lontanamente i P.I.L. e Joe Jackson, è molto originale e non suona come altro che mi viene in mente, questo è un super-bene!” ha detto Pietro Taucher, compositore blues italiano. Daniele Martini, autore, consiglia l’album stimandolo “Seducente e a tratti graffiante. Ti porta subito altrove”.
“Mi aspettavo delle composizioni altamente contaminate dagli anni ‘60, vista la discendenza del chitarrista Alessandro, figlio d'arte, ricordiamoli i fratelli Sergio e il compianto Franco Capovilla dei gloriosi DELFINI. Invece no, la musica espressa è uno scontro continuo, un martellamento di meteore in conflitto”. È il parere di Franco Maria Serena, de “I ragazzi dai capelli verdi”.

Hung Over
Hung Over
Descrizione
Credits
Scatter A. Diagram
Voce, piano, tastiere e synth.
Alessandro “Capo” Capovilla
Chitarre, backing vocals.
J. Mas
Basso, backing vocals.
Luca Zenere
Batteria.
Enrico Santacatterina
Mix, master, live.
COMMENTI