Il legame di Lev con l'Est è personale, l'eredità culturale rom da un lato della sua famiglia, ha suscitato un fascino permanente per la narrazione, il mito e il simbolismo che sono emblematici della tradizione musicale gitana.
È questo incontro tra Oriente e Occidente che Lev esplora nella sua musica e nei suoi testi, fondendo la presentazione cruda e onesta dell'esperienza umana attraverso i suoi testi di ispirazione folk, intrecciandoli con melodie che evocano il mistico.
Ispirato da poesie e racconti, visioni e sogni, mira a sfidare l'ascoltatore ad arrivare al vero tessuto dell'esperienza umana e saltare su un treno diretto verso il non visitato, l'ignoto.
Il suo fascino per i paesaggi selvaggi e incontaminati è presente nella sua produzione musicale tanto quanto nei suoi testi. Animata dai deserti e dalle montagne, la sua musica esplora la riconnessione, non solo con la natura, ma anche con se stessi.
Lev ha commissionato una Fender Stratocaster fretless che suona in diversi brani, uno strumento che permette questo tipo di esplorazione.
Lui attribuisce il suo suono intonso al tempo trascorso vivendo e suonando a Bristol, nel Regno Unito, dove ha vissuto per 10 anni, essendo stato influenzato dai numerosi musicisti di talento che ha incontrato e con cui ha lavorato in città.
Nel corso degli anni Lev è stato cantante, chitarrista e compositore principale del gruppo folk-rock gitano The Man and The Lake, con il quale ha girato le principali città d'Europa e ha suonato concerti e festival nel Regno Unito. Ha suonato anche negli Stati Uniti al Postcrypt Coffeehouse, New York, che ha ospitato molti musicisti folk emergenti, tra cui Jeff Buckley così come al Green Note di Londra, dove si sono esibiti artisti come Michael Kiwanuka, Leonard Cohen, Amy Winehouse e molti altri.
---
L'articolo Biografia Lev Tramana di Lev Tramana è apparso su Rockit.it il 2025-08-17 18:23:19