Descrizione

I Lowinsky presentano il nuovo album, Alice inizia a capire, in uscita il 19 settembre. Attraverso questo nuovo lavoro la band bergamasca perfeziona la propria identità musicale, mescolando power pop e indie rock, e dando ampio spazio a nuove sfumature sonore. Alice inizia a capire è un disco che attraversa idealmente l’Atlantico per collegare l’America di Lemonheads e Bright Eyes all’Europa di certo pop britannico, mostrando una doppia anima: una più rock, energica, e una più morbida e
malinconica. Registrato al Real Sound Studio e prodotto da Ettore Gilardoni, Alice inizia a capire propone brani che alternano momenti di intensa energia con passaggi più intimi e riflessivi. Le chitarre sporche si mescolano a delicate sonorità acustiche, dove il violoncello della bassista Elena Ghisleri si inserisce in modo sorprendente, aggiungendo una dimensione emotiva inaspettata. Il contrasto tra il crunch delle chitarre, la batteria pulsante del giovane Federico Inguscio, e la morbidezza degli arrangiamenti acustici, crea un equilibrio unico che attraversa tutto il disco.
Le melodie, fresche e orecchiabili, si alternano a toni più malinconici e sognanti, dando vita ad un lavoro che riesce a colpire sia con la sua immediatezza, che con la sua profondità. Gli intrecci vocali di Carlo Pinchetti, autore delle canzoni, e Linda Gandolfi (un po’ alla maniera di Westerberg/Hatfield negli I Don’t Cares), a braccetto con le trame chitarristiche di Davide Tassetti, rappresentano la reale cifra stilistica del disco.
I testi, in italiano e in inglese, sono caratterizzati da un’ironia sottile e una visione talvolta surreale della realtà. Non mancano alcuni riferimenti letterari, più o meno espliciti, che arricchiscono ulteriormente l’immaginario evocato dalla band. La scrittura di Pinchetti riflette un percorso di crescita artistica che alterna introspezione e osservazione del mondo, in un’atmosfera che fluttua tra sogno e realtà.
La capacità dei Lowinsky di rivolgersi a stili e sonorità del mondo anglofono, senza però mai perdere di vista la propria identità, li rende una band piuttosto fuori dal comune. Con Alice inizia a capire, si confermano peraltro coerentemente votati alla filosofia “do it yourself”, alla larga da qualsiasi calcolo o logica di mercato, e saldi nella propria visione artistica senza compromessi.
Alice inizia a capire segna il terzo capitolo della carriera della band, dopo due album precedenti, Oggetti Smarriti (2020) e Triste Sbaglio Sempre Lontani (2023), nonché una serie di EP, che hanno consolidato, negli anni, la loro presenza sulla scena indie rock italiana.

Credits

L’artwork di copertina “Mr Potato Eyes Us” è un’opera dell’artista statunitense Rhea Mack.
Produzione di Ettore Gilardoni, Real Sound Studio.

COMMENTI

Aggiungi un commento avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia