I Nakaira nascono nel 1994 come “Shanti”: l’obiettivo è quello di dar corso ad una ricerca sulle tradizioni delle aree geografiche orientali, scozzesi, balcaniche e spagnole. In seguito il nome del gruppo cambia in Nakaira prendendo spunto da un timpano tipico del Mediterraneo: in francese, nacaires indicava l’insieme dei timpani utilizzati per far musica nel Medioevo.
Ascoltando l’ultimo lavoro dei Nakaira non si può non trarre un sospiro di piacere: il connubio tra ballate tradizionali del mondo occidentale e orientale è un piccolo miracolo di consumata esperienza. Il disco è essenzialmente un live suonato e arrangiato alla perfezione; in apertura “Ghibli”, un brano d’ispirazione mediorientale con eccellenti incursioni acustiche balcaniche. Notevole “The rights of man”, brano composto nel Settecento dal compositore irlandese T. O’ Carolan che i Nakaira eseguono con fascinoso virtuosismo e trasporto. Anche “The dark island”, un brano tipico della Scozia, così come l’ottava traccia “The Broken Pledge/Nights in Sophia”, una commistione di stile irlandese e bulgaro, non lasciano spazio a dubbi: i Nakaira conoscono perfettamente la nobile arte di assemblare suoni culturalmente opposti per creare sonorità nuove e allo stesso tempo classiche. “Siroco” è suonata sia dal vivo sia in studio: diversi gli arrangiamenti, forse la versione dal vivo è più magica, mentre quella in studio è un po’ più fredda.
Antonio Curiale, Franco Barbanera, Fulvio Barkas, Angelo Liotta, Vincenzo Virgillito sono dei grandi strumentisti; in questo album dal vivo danno ottima prova della loro abilità e introducono l’ascoltatore in un mondo sonoro magico dove l’integrazione fra occidente e oriente è così ben riuscita da lasciar pensare che, forse, le barriere culturali e geografiche in realtà non esistono se non nella burocrazia della storia e della geografia.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (20813 click)
Cantautoriale, Alternativo (15683 click)
Cantautoriale (15144 click)
(14784 click)
Cantautoriale (14658 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento