"Yanez" è il quinto disco in studio di Davide Van De Sfroos, uno che passa da fenomeno ad artista di culto, a perfetto sconosciuto nel breve scorrere di pochi chilometri. All'ultimo Sanremo è stato accolto da molti come una sorta di infiltrato. Eppure la sua carriera è composta da dischi di tutto rispetto, che potranno non piacere o respingere per l'uso del dialetto, ma che mostrano un autore capace di creare un mondo immaginario che nulla ha da invidiare a tanta letteratura. Negli anni, infatti, Van De Sfroos ha messo a punto una capacità narrativa che ha davvero pochi rivali in Italia. Nei suoi pezzi racconta storie di personaggi minori, spesso emarginati, dei puri che non riescono a far fronte alla modernità e al progresso.
La bravura di Davide Bernasconi sta nell'evitare di dare giudizi: non mette da una parte il buono (i cari vecchi tempi) e dall'altra il cattivo (il crudele presente). Nelle sue canzoni pone queste due componenti una di fronte all'altra e le fa entrare in cortocircuito. Non si ha così l'esaltazione di un'epoca passata e dei suoi antiprotagonisti (contrabbandieri, balordi di paese, sbandati, ubriaconi), ma un vero e proprio racconto, che lascia in sospeso ogni giudizio: ovvio, si fa il tifo per i personaggi, ma questi non vengono mai trasformati in eroi o emblemi.
In questo modo, pur essendo molto legato al territorio e nonostante il dialetto, Van De Sfroos è tutto fuorché provinciale e le canzoni di questo disco sono lì a dimostrarlo per l'ennesima volta. Nel cantare dei punk di paese che hanno sul cruscotto le immagini di Padre Pio e dei Ramones, nel descrivere i ragazzi con i tatuaggi dei Maori e "la nostalgia dell'oratori" non c'è volontà di mitizzazione, ma semplice voglia di narrare. Una narrazione che non di rado ha spunti geniali: si pensi alla sanremese "Yanez", in cui si immaginano gli eroi di Salgari che trascorrono la vecchiaia in riviera, con Sandokan che si svacca in spiaggia con le mutande Billabong e finisce le serate cantando "Romagna mia". Il grande merito di Van De Sfroos sta nell'aver trovato un tono e un approccio che sono nazionalpopolari fino al midollo, ma che non si svendono per un applauso o un coro in più. La sua carriera lo dimostra: dopo i primi due dischi avrebbe potuto replicare all'infinito le formule musicali che gli avevano dato successo e che certo gli avrebbero potuto spalancare platee più ampie. Ha invece rinunciato a un folk celtico di facile presa, passando prima a un blues cupo ("Akuaduulza", 2005) e ora a un suono che sta tra il Dylan elettrico e lo Springsteen acustico. In quest'ottica, "Yanez" non è altro che l'ennesimo tassello di un immaginario sempre più definito e affollato, fatto di corriere e mojito, di polenta e Johnny Cash.
Un disco che non porta con sé alcuna rivoluzione, ma conferma le capacità del suo autore. Per questo, bollarlo come fenomeno regionale o come cantore della Lega sarebbe sbagliato e ingeneroso. Van De Sfroos sa scrivere e raccontare. E continua a farlo molto bene.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (20275 click)
Cantautoriale, Alternativo (14965 click)
Cantautoriale (14623 click)
(14069 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (14041 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento
già sentito e risentito più volte...ottimo album, sopratutto quando si arriva alle ultime 4 canzoni
> rispondi a @babatundedomanda: ha davvero suonato a manifestazioni organizzate dal partito Lega Nord? Personalmente ho sentito solo rumors qua, in rete. Vorrei saperlo, perché - fosse vero - non vedrei l'ora di dire che se ha suonato per il Carroccio, rappresdenterebbe la negazione stessa del concetto di artista.
> rispondi a @visionidicodyBattiato suonò per FORZA ITALIA...lui per la LEGA...mmm...mmm...
> rispondi a @damarama