Di lui su internet si legge che è uno “scienziato, compositore, artista audiovisivo”. Alberto Novello nasce a Udine nel ‘77 e vive in Olanda, dove si divide tra carriera accademica e sperimentazioni sonore. JesterN è un progetto duale: da una parte c’è il rumorismo elettronico e minimale di Novello, dall’altro c’è il flauto di velluto di Paolo Pascolo.
C’è bisogno di molta attenzione per seguire i percorsi intrapresi da questi cinque brani strumentali, la cui posizione in scaletta “è importante”, spiega Novello. In pratica, la raccolta “si basa sulle leggi probabilistiche della meccanica quantistica, ed è un viaggio dal subatomico fino alle prime molecole organiche in 5 stages”, si legge nella nota di presentazione. E su questo punto l’unica cosa che possiamo fare è alzare le mani e fidarci dello scienziato.
“hBar” è un lavoro intransigente, oscuro, a tratti disturbante. Il flauto viene spesso riprocessato dalle macchine e il risultato è cerebrale quanto un Fennesz privo di qualsiasi appiglio emotivo. Il semplice ascolto audio, senza quindi il corredo video (“hBar” nasce infatti come cd/dvd), penalizza l’opera. Ma c’è comunque del buono in questa sorta di colonna sonora dal taglio rigoroso e, a tratti, angosciante.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (20275 click)
Cantautoriale, Alternativo (14965 click)
Cantautoriale (14623 click)
(14069 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (14041 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento