La mia conoscenza della discografia di Gianni Togni va definita piuttosto “ignoranza”, poiché, prima di oggi, si limitava alla ben nota triade di successi: “Luna”, “Semplice” e “Giulia”. Non immaginavo perciò di scoprire un incontenibile fermento compositivo che non si è affatto fermato nel 1984 (anno di uscita di “Giulia”, la più recente delle tre canzoni succitate, mentre le altre due sono rispettivamente del 1980 e del 1981) bensì è giunto, con pochissime interruzioni, fino a settembre 2019, quando è uscito questo nuovo disco di inediti intitolato “Futuro improvviso”. Il cantautore romano ha infatti sfornato album con continuità fino al 1997, poi – dopo un silenzio discografico spezzato momentaneamente da “La vita nuova”, del 2006 –, dal 2015 sembra aver ripreso a pubblicare regolarmente, tanto è vero che questo è il suo terzo album degli ultimi quattro anni.
Poco interessato alle logiche commerciali e affatto incline ai compromessi, Gianni Togni ha continuato sempre ad essere se stesso anche quando i tempi imponevano mode diverse, dimostrando una grande coerenza e onestà intellettuale. Libero di esprimersi e autoprodursi con la sua etichetta, la Acquarello Music, le canzoni di Togni sono sempre orientate verso un pop cantautorale senza troppi schemi e non hanno mai cercato di “scimmiottare” sonorità contemporanee, preferendo tra l’altro le registrazioni e i suoni analogici rispetto alle fredde costruzioni digitali che, a suo dire, appiattiscono il risultato finale.
Questo nuovo lp si presenta infatti come un disco tutt’altro che moderno ma affatto privo di idee e ben allineato con le produzioni dei suoi colleghi storici, come Amedeo Minghi, Fabio Concato e Claudio Baglioni, rivolgendosi quindi sicuramente ad un pubblico adulto, che cerca canzoni pop leggere ed educate ma che facciano anche riflettere, forgiate con suoni puliti e curati e delineate da arrangiamenti che sappiano interessare, come qui avviene con il bell’utilizzo degli archi e con l’attenzione alle dinamiche che riescono a dare a ciascun brano una conformazione diversa, benché sempre in linea con lo stile del cantautore.
I momenti migliori sono “Tutti giù per terra” e l’acustica “Sorridi alla tristezza” mentre il primo singolo, “Vado via con me”, è quello che più risente delle sonorità tipiche degli anni 80 sebbene nel testo sia invece tra i più attuali, denunciando la perdita di valori per la quale “sta morendo la poesia e si sciolgono i ghiacciai”.
Togni ha ancora “bisogno di parlare”, citando il titolo del suo disco del 1997, e giustamente lo fa con il linguaggio che conosce bene, senza voler per forza piacere a tutti.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (20813 click)
Cantautoriale, Alternativo (15683 click)
Cantautoriale (15144 click)
(14784 click)
Cantautoriale (14658 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento