L’incontro con il collettivo romano LaProd permette a SVD, al secolo Francesca Fagioli, di sviluppare il suo estro creativo e la sua urgenza espressiva portando a forma concreta il primo extended play dal titolo “Parentesi”, licenziato su distribuzione Believe Music.
Quattro tracce con un forte concept in continuo bilico tra esteriorità ed interiorità: le parentesi del titolo convivono, nella tracklist, con il titolo principale che si riferisce ai brani. Una tensione dualistica che si proscioglie solo nel silenzio, vivente e vivida durante l'intera esperienza d'ascolto. Sul versante musicale, SVD mira a scomporre gli elementi musicali della trap e dell'indie abbinandoci il blues (nei colori del mood emotivo e nell'esecuzione strumentale) e tessiture digitali marcatamente più urban. Canzoni che raccontano frammenti di quotidiano, disilluse come la stanca consuetudine di un presente che scivola via e neanche sembriamo accorgercene.
Il risultato è convincente, lasciando aperti ampi margini di sviluppo: Francesca Fagioli ha la temerarietà dei vent'anni declinati nel cinismo e nella lettura disincantata di questi tempi moderni. Sarebbe difficile vedere il 2021 con occhi diversi, quindi ci auspichiamo un ritorno discografico dove si riesca a dare più spazio agli stati d'animo che, per molteplici motivi, non hanno trovato spazio in questo esordio.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (10630 click)
Cantautoriale, Alternativo (8767 click)
Cantautoriale (7782 click)
Cantautoriale, Punk, Elettronica (7618 click)
Soul, Hip-Hop, Funk (6966 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento
vedi tutti