Vintage ViolenceCinema2007 - Rock'n'roll

Cinemaprecedenteprecedente

I Vintage Violence fanno alternative rock dalle sonorità garage. Cantano in italiano. Un po' ricordano i Verdena, un po' i Sikitikis, un po' i TARM.

In quello che fanno le intenzioni non mancano. I testi non sono affatto superficiali. "Le cose cambiano" accenna alla disperazione della dipendenza da eroina, "Quanto fa male pugnalarsi in gola" ritrae uno scorcio di una Milano alienante, "Cinema" riflette su quanti hanno visto cambiare drasticamente il loro destino al G8 di Genova. Ci sono poi testi meno virtuosi come "Non si diventa mai ricchi per merito" e la "Grande V": troppo ermetici per essere compresi.

Ripetendo gli ascolti più e più volte magari ci si fa l'orecchio. Si inizia a pensare che non sono poi così male questi ragazzi. Se si dovesse basare tutto sulle intenzioni allora i Vintage Violence sarebbero a posto, non ci sarebbero obiezioni da fare. Ma così non è. Ai Vintage Violence manca l'equilibrio. Parte vocale e strumenti non si amalgamano a sufficienza. La voce di Nicolò Caldirola è sovresposta, più adatta a certe canzoni pop italiane che a queste: è troppo distante dalla parete di suono – un po' fumoso e un po' sommerso – prodotto dagli altri membri della band. Un pizzico di protagonismo vocale in meno potrebbe risolvere molte cose.

---
La recensione Cinema di Scritto da Giulio Pons è apparsa su Rockit.it il 2009-02-10 00:00:00

COMMENTI (3)

Aggiungi un commento Cita l'autoreavvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussioneInvia
  • zidima16 anni faRispondi

    sostegno pieno a questi ragazzi!
    vi invito ad ascoltare il disco e a seguirli live, ne vale la pena
    davvero

  • faustiko16 anni faRispondi

    Sì, confermo un gran bel cd...

  • mattemusso16 anni faRispondi

    Questi pezzi sono tutti belli, complimenti davvero