Biografia Il Maestrale

Il Maestrale è il progetto musicale che unisce le penne di Alessandra Valenzano, Simona
Valente e Nicholas Palmieri. Un collettivo indipendente e no-music-gender che fonde
cantautorato pop-rock, world music ed elettronica con testi a sfondo sociale. Si sono esibiti
in apertura a Coma Cose, Subsonica, Lorenzo Kruger, portando la loro musica in tour in
Italia(teatro india, Magazzino sul Po...) e all'estero (Copenaghen, Lisbona). Finalisti e rappresentanti regionali per la Puglia ad Arezzo Wave, semifinalisti di Music For Change 2024, tra i 150 selezionati per
il Primo Maggio di Roma 2025, semifinalisti di Musica Da Bere 2025 (in corso), dopo il brano "Xanadu", segnalato da Rockit, Ondarock, RAi Radio 2 indie, il 1 maggio del 2025 esce l'EP "φωνές", ispirato ai miti di Medea ed Euridice. Il collettivo ha pubblicato in data 16.05.25 il singolo "Mediterraneo Centrale": il brano anticipa l’album d’esordio de Il Maestrale, “Le Maioliche”, in uscita a ottobre, e ha prestato il proprio nome al tour estivo che ha coinvolto varie regioni tra cui Puglia, Toscana, Lazio, Campania e Piemonte, Marche e Basilicata. Costruito interamente senza booking ed etichette, il tour ha portato per festival estivi di matrice nazionale (My Farini summer Fest, Youth Fest, Memorabilia, Sciamn, Terra Amara ecc) in scena il suono autenticamente fluido e contaminato del gruppo in una formazione trio (chitarra, basso, voci, drum-machine, synths).
Il gruppo si prepara a toccare club e contesti nazionali anche ai fini promozionali del disco in uscita.

La musica del progetto nasce dall’intreccio di tre scritture, tre voci e tre immaginari sonori,
risolvendosi in un equilibrio dinamico tra acustico ed elettronico: chitarre, synth, loop, vocoder e drum machine costruiscono paesaggi cangianti, dove convivono tensione e melodia. La forma canzone viene attraversata e deformata, accogliendo influenze mitteleuropee e mediterranee senza mai aderire a un solo codice. Al centro, una scrittura profonda e letteraria che esplora drammi umani e politici, miti antichi e riferimenti contemporanei — da Coleridge a Murakami, dalla Genesi a Medea — in un linguaggio
emotivo, simbolico e viscerale. Un progetto che rifiuta le etichette e costruisce un’estetica musicale fluida, contaminata e multiforme come una maiolica. Il progetto è indipendente e si autogestisce, finanzia e coordina in tutte le attività di matrice artistica, ma collabora con Death Star Studio di Marco Fischetti (Comrad) per le produzioni, con Spazio Dischi per la distribuzione; con Delta Ramificazioni per la stampa, nonché può vantare la collaborazione di VDSS Studio di Filippo Passamonti per i master.
Il collettivo vede la partecipazione di Alessandra, Simona e Nicholas, nonché di:
- Alice Palumbo: video e foto
- ⁠Alessio Roma: arrangiamenti orchestrali
- ⁠Maria Gesualdo: penna creativa
- ⁠Alekos Zonca: assieme ad Alessandra, tour management (concerti fuorisede)

---
L'articolo Biografia Il Maestrale di Il Maestrale è apparso su Rockit.it il 2025-07-23 16:30:14