Descrizione

Il 17 ottobre esce “NOVE e 15”, il disco d’esordio di KORMORANO.

Polistrumentista del Sud Pontino, conosciuto come batterista dei Mellow Mood e per le collaborazioni con Paolo Baldini, Chicken Production, Muiravale Freetown e Giancane, Kormorano si presenta con un lavoro di 10 tracce dalla forte emotività, dove si alternano denuncia e introspezione, dimensione politica e autobiografica: canzoni che fanno ballare con la stessa intensità con cui strappano il cuore e inducono al pensiero critico. Brani che si muovono tra sonorità mediterranee e reggae, cantautorato e sfumature elettroniche, con richiami alle tradizioni africane e sudamericane: ci si ritrova subito a canticchiare i ritornelli in una lingua che ricorda il napoletano ma che è il terracinese, dialetto concreto scelto da Kormorano come unico capace di tradurre quello che si muove dentro di lui e, allo stesso tempo, omaggio vivo alle sue radici.

Il disco nasce dopo la fine di una relazione, quando l’artista decide di trascorrere un inverno a Ventotene, leggendo “Bestie in fuga” di Daniele Kong, amico e autore delle illustrazioni che accompagnano il progetto: da questo incontro di suggestioni prende forma un lavoro che mescola ritratti poetici, storie e pensieri nati davanti al mare, dove il silenzio è tutto - amore, custode, alleato, cura, inizio e fine -, mentre l’isola è specchio delle paure e delle questioni irrisolte. Riflessioni che non si fermano alla sfera privata, ma si allargano a quella sociale, portando Kormorano ad accorgersi di come, qualche volta, non siamo altro che spettatori, nel micro come nel macro: dall’inganno sulla bonifica dell’Agro Pontino al dramma dei migranti nel Mediterraneo, dalle ferite personali che incrinano identità e integrità, agli errori che – superato lo spavento – si trasformano in racconti catartici, dalle tradizioni che ci inquietano alla canzone napoletana, fino a Liberato, alle passioni, ai traumi e alle rinascite. Di qui il bisogno di osservare tutto di nuovo, dare un nome alle cose, imparare a lasciar andare e prendere posizione solo quando necessario.

“NOVE e 15” ospita tre collaborazioni – FiloQ, Lucchesi e Forelock – , porta la firma di Giancane al master ed è stato anticipato dai singoli “Traumi” e “Anopheles”, prime istantanee di quel ritiro che lo ha visto affrontare l’inverno con soltanto una chitarra, un computer e un microfono, ricucendo con la musica tutto quello che si era spezzato.

Credits

Scritto, arrangiato e registrato da Antonio Cicci (Kormorano) a Ventotene nell’inverno 2024/25
Prodotto e Registrato presso la Casa di Paolone a Ventotene
Mixato al Mac Haka Studio di Terracina da Kormorano
Masterizzato da Giancane al Canile di Roma
Artwork: Daniele+Kong">Daniele Kong
Label: Mac Haka Records

Grazie a: Pierfilippo Trento e Adalgisa, Flavia Maragoni, Antonio Colonna, Gianluigi Musella e La sua Famiglia, Giacinto Rivela, Enzo D’Alessandro, Cecilia Rossi, Melania Appicelli, Danilo Spagnolo, Alessio Castagna, Mensa Art Cafè, Lucio, Ermanno,Tony,Alfonso, Simone e Fabiola, Valeria, Ciro, Matteo, Chiara, Vito, Daniele, Carmen, Benny, Noemi e Alfredo, Zurullo, Mario a’ current’, Lilia e tutti i ragazzi di Ventotene che mi hanno fatto da famiglia durante la scrittura di questo disco. Michele Amoruso (Basso 2), Lucchesi (2, Chitarra10), Guglielmo Nodari (Corde Track 8), PippoBurro (Hammond 8), Pablo Ciriaco (Piano 3, 8), Lucio Pontiero (Zampogna 9)
Alessio Ottaviani, Giovanni D’Onofrio, Giovanni Capozio, Emanuele Golfieri, Jacopo Mangoni, Mellow Mood, Giancane, Chicken Production , Forelock ,Paolo Baldini, Claudio Gatta, Benedetto Vecchio, FIloQ, Almamegretta, Simone Salvucci, Arianna Barone,Manuel Chiatti, Agnese Ermacora, Cacatronnole.

COMMENTI

Aggiungi un commento avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia