Descrizione

“Arvo è la nostalgia. Quella per il luogo in cui sei cresciuto.
Un luogo che per anni ha ospitato le tue corse, le sbucciature alle ginocchia,
la paura di perdersi nei boschi, gli eccessi, e gli amori.
Arvo è il paradosso della nostra ricerca della natura,
in luoghi in cui la natura è distorta, capovolta, turbata e innaturale almeno quanto noi.”

A tre anni di distanza dal loro disco di esordio, l’apprezzato “Hymn for the Bad Things”, tornano i Mamavegas e lo fanno con un album che prende il titolo dal nome di un lago artificiale. Un luogo reale ma che potrebbe essere anche solo immaginato, falso, costruito e che parte da un paradosso: quello della natura “imposta alla natura”, quasi una “violenza” nei confronti della natura stessa, per riflettere sulle incongruenze che caratterizzano la nostra vita. “Arvo” è quindi un rifugio reale (dai problemi, dalle ansie e dal cemento), ma anche illusorio. Una suggestione, una finzione di ciò che è naturale.
“Arvo” esce il 7 aprile per 42 Records, con distribuzione Master Music, e per questo lavoro i Mamavegas hanno cambiato approccio, sono ripartiti dalla loro essenza: quella di un gruppo formato da sei persone di gusti ed estrazioni musicali diverse (con esperienze passate e parallele che vanno dal jazz, alla musica elettronica e sperimentale, passando per ambiti più classicamente rock) che riescono a interagire alla perfezione dando vita a un sound mutevole e ricco. Per la prima volta nella loro storia i brani sono stati composti suonando insieme, in sala prove. Un anno di gestazione e lavoro in cui le singole idee sono diventate immediatamente condivise e il risultato è per forza di cose più naturale e diretto dal punto di vista degli arrangiamenti e della scrittura, ma studiatissimo nei suoni e nelle intenzioni. Rispetto al lavoro precedente, le trame acustiche si sono fatte più elettriche e nervose, senza perdere però quella raffinatezza che ha sempre caratterizzato il suono dei Mamavegas. Un disco intimo, composto da dieci tracce in cui folk, rock, indie, pop e psichedelia si fondono creando un continuum sonoro avvolgente e sognante, con testi che raccontano storie e stati d’animo personali e con l’elemento acquatico filo conduttore latente ma presente in tutto il concept (dall’illustrazione di copertina, al titolo, ai brani).

Credits

L’album è stato coprodotto e REgistrato dalla band insieme ad REf='/professionista/AndREa+Sologni'>AndREa Sologni (REf='/professionista/GazeBO+Penguins'>GazeBO Penguins, REf='/professionista/Giardini+di+Mir%C3%B2'>Giardini di Mirò, REf='/professionista/Fine+BefoRE+You+Came'>Fine BefoRE You Came, REf='/professionista/Crimea+X'>Crimea X…) all’REf='/professionista/Igloo+Audio+Factory'>Igloo Audio Factory di REf='/professionista/CorREggio'>CorREggio (RE), mixato da Giacomo FioREnza e masterizzato da AndREa Suriani all’Alpha Dept (BO).

COMMENTI

Aggiungi un commento avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia