Torna dopo 50 anni il Subharchord, antenato del synth

Manfred Miersch ha riportato alla luce uno dei primi strumenti in grado di creare suoni sintetizzati

Manfred Miersch alle prese con il Subharchord
Manfred Miersch alle prese con il Subharchord
13/06/2016 - 15:58 Scritto da Claudio Pomarico

Se oggi pensiamo alla musica elettronica e alla sua composizione, sembrerebbe bastare un computer e una library ben fornita di sample per riuscire a realizzare un prodotto musicale che si avvicini alle aspettative dell'ascoltatore medio. 

Le verità sullo sviluppo delle tecnologie che hanno permesso l'evoluzione del genere elettronico sono però più complesse, come ricorda lo storico della musica Manfred Miersch, che ha recentemente riportato alla luce uno dei primi strumenti in grado di creare suoni sintetizzati: il Subharchord. In quest'intervista speciale Miersch spiega come questo strumento sia utilizzabile anche dalle nuove generazioni di musicisti

video frame placeholder

Creato intorno agli anni '60 nella ex GDR da Ernst Schreiber, lo strumento si basa sullo sviluppo del Mixtur-Trautonium (a sua volta uno strumento precursore degli anni '30) in un momento storico in cui lo sviluppo tecnologico testimoniava la forza della politica che rappresentava, in una Germania divisa in due blocchi. 

Ernst Schreiber intravide il grandissimo potenziale della musica elettronica e costruì uno strumento di più facile utilizzo rispetto ai suoi antenati, che si basavano sulla pressione precisa di corde, applicando una tastiera tradizionale che permetteva al musicista di variare la pressione, quindi il suono, con maggiore facilità e precisione. All'epoca il Subharchord risultava come uno strumento d'avanguardia, utilizzato perlopiù in composizioni sperimentali grazie alla varietà di sfumature ed effetti che lo rendevano perfetto anche nella composizione di musiche per cartoni animati.

Negli stessi anni, in Gran Bretagna, Daphne Oram lavorava alla Oramics Machine, strumento che si basava sul principio inverso dell'oscilloscopio, che permise alla Oram di essere tra le pioniere della musica elettronica. 

---
L'articolo Torna dopo 50 anni il Subharchord, antenato del synth di Claudio Pomarico è apparso su Rockit.it il 2016-06-13 15:58:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia