Post Fata Resurgo

Post Fata Resurgo

P.F.R. Post Fata Resurgo

2021 - Rap, Alternativo, Urban

Descrizione

P.F.R. (Post Fata Resurgo) è un progetto che omaggia e incarna musicalmente quel “Post Fata Resurgo”, da sempre motto della città di Castellammare di Stabia (NA), nonché titolo dell’album.

Il duo è formato dal rapper/MC Mauro Marsu, (tra i frontman dei Resurrextion dal 2002) e dal polistrumentista Salvatore Torregrossa, che spazia tra tastiere, chitarra, sax, tromba, basso, fisarmonica, percussioni e tutto ciò che suona.

I due artisti, dopo aver collaborato per il disco "Prima dell'alba", per il brano “HavaNapolis” (col cubano Alex Acosta) e dopo varie collaborazioni in “lockdown” nel 2020, hanno deciso di dar via a un progetto condiviso.
Post Fata Resurgo è il frutto di questo lavoro (anticipato dall’EP “Assaggi”, uscito il 16 dicembre 2020).

Una musica catartica, provocatoria, liberatoria.

Più che di Musica Rap il progetto è… Rap su Musica, 1000 influenze, 0 barriere.
Letteralmente: nel disco infatti ci sono molteplici influenze oltre al rap: funk, soul, jazz, ballad, napoletana, rock, punk-rock, disco, folk, tradizionale, scat fino al pezzo “22 e 55 Museca” che miscela insieme 15 generi differenti!
Il minimo comune denominatore è il Rap, ma declinato su strumentali che raccolgono e miscelano anni di ascolti, studi, ricerca e passione per la musica.

Il disco è stato registrato a Castellammare di Stabia, nel “Sanamusica Studio” di Salvatore Torregrossa, che ha curato i mix dell’album (ad eccezione delle tracce 2,3 e 4, missate da DJ Spider). Il Coro degli Ultras presente nell’ultima traccia è stato registrato al SDM Recording Studio, Gragnano (NA).
I master sono stati curati da DJ Spider (membro dei Resurrextion e del team di produzione Overmuzik).

Il gruppo ha vinto l’Arezzo Wawe Music Contest 2021 per la Campania con questa motivazione: “Rap di ottima fattura e al passo con i tempi. Le barre del MC non sono mai banali e la loro musica si mischia bene anche con la tradizione musicale campana.”

TRACKLIST COMMENTATA

1) Il disco si apre con il brano strumentale “A”, da intendere come Alpha, prima lettera dell’alfabeto, inizio.
Onde del mare, onde del traffico, onde sonore, benvenuti a Castellammare di Stabia, di fronte il golfo di Napoli, benvenuti nell’universo sonoro dei “P.F.R.”.

2) Si prosegue con i 3 brani già contenuti nell’EP “Assaggi”. Veleno, pezzo manifesto del duo, impreziosito nel ritornello dalla voce di Rosalba Alfano, che chiarisce l’intento e l’uso dei “versi al veleno” nel testo:

“Veleno Veleno spezzammo sti catene
nuje cu 'na canzone vuje a comme vene
Veleno Veleno pe' juorne cchiu belle
scetammece d''o suonno fratielle e surelle
Veleno Veleno spezzamme sti catene
nuje cu 'na canzone vuje a comme vene
Veleno Veleno quanno chiureno 'e porte
e vulisse truvà pace 'na pace senza morte”

trad: Veleno veleno spezziamo queste catene, noi con una canzone voi a come vi viene, veleno veleno per giorni più belli, svegliamoci dal sonno fratelli e sorelle. Veleno veleno spezziamo queste catene
Noi con una canzone voi a come vi viene, Veleno veleno quando chiudono le porte e vorresti trovare pace una pace senza morte

Il brano, dal testo forte e provocatorio, offre diversi piani di lettura (per una “stratificazione” che è caratteristica comune a vari brani del disco).
Ad esempio, in questo ritornello, il verso esortativo “scetammece d''o suonno fratielle e surelle”, oltre ad essere di immediata lettura, rimanda anche alla tradizione stabiese della “dodicina”, quando dal 26 novembre all’8 dicembre, la città è svegliata all’alba da cantori che, al grido di “fratielle e surelle”, esortano i fedeli a recarsi in chiesa per la recita del Rosario.

3) “’Ncroce”, un brano fortemente critico e spirituale al tempo stesso

“N’atu Gesù Cristo 'ncroce cu nu filo 'e voce
More senza colpe 'o finale sta vota nun è doce
L’esempio n'è bastato ma che ce ammo 'mparato?
More nu crestiano mentre l’ammanca 'o sciato”

Trad. Un altro Gesù Cristo in croce con un filo di voce, muore senza colpa il finale questa volta non è dolce, l’esempio non è bastato ma che abbiamo imparato? Muore un essere umano mentre gli manca il fiato


che nel ritornello esorta alla ricerca della versione migliore di sé

“…Purtammo 'na croce 'o ssaje pecchè?
Pecchè 'i 'a cercà 'o mmeglio 'e te
'i 'a luttà p''o mmeglio 'e te
Si cade te sose 'o mmeglio e te
'O mmeglio 'e te 'o mmeglio 'e te”

Trad. Portiamo una croce e sai perché? Perché devi cercare il meglio di te. Devi lottare per il meglio di te. Se cadi di rialza il meglio di te. Il meglio di te il meglio di te


4) “‘O Rap d’’e scugnizze” è un omaggio alla Rumba degli Scugnizzi di Raffaele Viviani, il grande artista di origini stabiesi.
In questo caso, un brano che musicalmente può sembrare un “divertissement d’intrattenimento”, musicalmente ricco di influenze musicali e omaggi alla tradizione, è un fiume in piena di versi forti e provocatori.
Se nella Rumba c’è chi ha perso l’orologio “O rilorgio, mo capisco, pecché 'o cerco e nun 'o trovo.
Steva appiso. E' ghiuto ô ffrisco, c'è rimasto sulo 'o chiuovo”, in ottica “Post Fata Resurgo” il chiodo diventa modo per “battere e portare il tempo”:

“Si s'hanno futtute 'o tiempo ribaltammo 'o tavulo
nun firmà carte cu sti scarte 'e diavole
'o rilogio si n''o truove puorte 'o tiempo cu nu chiuovo
piant''o nterra meridiana va vedenne QuiSiSana”

Trad. Se si sono rubati il tempo ribaltiamo il tavolo, non firmare carte con questi scarti di diavolo. L’orologio se non lo trovi porta il tempo con un chiodo, piantalo in terra, meridiana, vai vedendo qui si sana (rif. località Quisisana)


5) “A quanto ‘o vvinne?
Brano che unisce critica e ironia, aprendosi con riferimenti a Marx, la cui opera “Il Capitale” viene ironicamente riassunta con la classica espressione napoletana “a quanto ‘o vvinne”?

'O capitale d''o barbone 'o riassunto t'he si letto
E manco buono 'o frato tuoje nun dà retta
Quanno nascette ninno ce spiaino "A quanto 'o vvinne?"
"E' gratisse" 'e rispunette e 'o 'ccerettero pe' dispietto

Trad. Il Capitale del barbone il riassunto ti sei letto e neanche bene, fratello non dar retta. Quando nacque il bambino gli chiesero a quanto lo vendi? “è gratis” rispose, lo uccisero per dispetto.

Espressione che ritorna come elemento centrale nel ritornello, e nell’apertura della seconda strofa:

Neh mo he capito 'o capitale: a quanto 'o vvinne?
Tenatello a mente a mmentre scinne
Ccà abbascio 'e sorde nasceno senza nutricia
lavano 'e peccate 'int' 'e lavatrice

Trad. Né ora hai capito il Capitale? A quanto lo vendi? Tienilo in mente mentre scendi. Qua giù i soldi nascono senza nutrice, lavano i peccati dentro le lavatrici

6) Parlano parlano… nun credere a sti cchiaveche!
L’ironia del brano precedente, lascia spazio alla denuncia su una base con richiami “punk-rock”, in un brano che vuole essere l’omaggio napoletano alla celebre hit “Don’t believe the hype” dei Public Enemy, tradotto con un “Nun credere a sti cchiaveche!” che non lascia spazio ad interpretazioni!

Fabbrì 'o juoco è cagnato 20 nutizie 30 strunzate
E nun s' indignano si 'a panza se regneno
Se sente ancora ll’eco 'e chello ca dicette Umberto
'Na legione e 'mbecilli ha avuto 'o microfono apierto

Manipolazione nu manipolo in azione
Nuove carceri codici Ascii quaderni Gramsci
A verità è libertà pare ca ve piaceno 'e prigione
Na tozzola 'e pane basta a ve fa sta' bbuone

Trad. Fabrizio il gioco è cambiato 20 notizie 30 stronzate e non si indignano se la pancia si riempono. Si sente ancora l’Eco di quello che disse Umberto, una legione di imbecilli ha avuto il microfono aperto. Manipolazione, un manipolo in azione. Nuove carceri codici Ascii quaderni Gramsci. La verità è libertà sembra che vi piacciano le prigioni, un tozzo di pane basta a farvi stare buoni.


Non manca comunque un siparietto ironico tra Mauro e Salvatore nel secondo ritornello, a stemperare la durezza delle liriche.

7) 22 e 55 Museca. Sperimentazione estrema del concetto 1000 influenze, 0 barriere. Una base che spazia tra 15 generi musicali, tra intro, strofe, ritornello ed outro, con Marsu che cambia flow e mood ad ogni quartina. Il brano si apre con alcuni richiami alla “drill” e la “trap”, la prima strofa spazia tra la musica “trap, africana, reggae, rap”, il ritornello funk porta alla seconda strofa che alterna “swing, disco music, rock, musica classica”, la terza strofa alterna “house, electro-tribal, cubana, tammurriata”, l’outro finale richiama il samba brasiliano.
Il titolo ha una doppia chiave di lettura, “22 e 55” possono essere intesi come i 5 minuti prima di salire sul palco, di un ipotetico live che inizia alle 23.
Nella tombola napoletana 22 è anche “’o pazzo” e 55 “la musica”: un po’ come questo brano, un esperimento pazzo a suon di musica!

È 'nu viaggio unico 'int' 'o munno d''a musica
Senza catene e nisciuno ca giudica
Shakera shakera muove culo e cervello
'Int’a 'sta notte stanne 'e strobo d''e stelle

È nu viaggio unico 'into 'o munno d''a musica
Senza catene e nisciuno ca giudica
Sient 'o funk into 'e vene ca caccia 'o vveleno
'O ddicette ca nu piezzo po' spezza 'e ccatene

Trad. È un viaggio unico nel mondo della musica senza catene e nessuno che giudica. Schekera schekera muovi culo e cervello. In questa notte ci sono le strobo delle stelle. È un viaggio unico nel mondo della musica senza catene e nessuno che giudica. Senti il funk nelle vene che caccia il veleno. Lo dissi che un pezzo poi spezza le catene

Siamo a metà disco, a metà viaggio: nel ritornello troviamo un richiamo al brano “Veleno” e alla funzione catartica della musica, oltre alla potenzialità di poter far muovere “culo e cervello”.

8) ‘A Banchina 'e Zì Catiello Blues
Se manca il blues nel viaggio musicale di “22 e 55 Museca” e perché i P.F.R. han voluto dedicare ben 3 strofe delle classiche “dodici battute blues” alla famosa “banchina e Zi Catiello”, che si trova sul finire del lungomare di Castellammare di Stabia. Un posto storico in città, meta di passeggiate e incrocio di varie storie. Il brano è uno storytelling incentrato sul racconto immaginario di Mario ed Anna, una coppia di anziani che ama passeggiare e fermarsi alla banchina, ricordandosi i tempi andati. A impreziosire il ritornello la voce blues di Tony Staiano.

'Nu viecchio e 'na vecchia 'n' onna ca 'e specchia
'O mare che sona ricorde int’ a 'na recchia
Banchina 'e Zì Catiello 'o sole p''o Castiello
'O viente che scioscia tra capille e cappiello

Trad. Un vecchio e una vecchia un onda che li specchia. Il mare che suona ricordi dentro un orecchio. Banchina di Zio Catello il sole per il Castello. Il vento che soffia tra capelli e cappello




9) Chello ca move 'o sole e ll’ati stelle feat. Rosalba Alfano & Sally Cangiano
Brano d’amore, che nel titolo rivisita in napoletano il celebre verso dantesco.
Il percorso musicale dell’album si sta avviando al finale, e dopo il “Veleno” iniziale, utile per una catarsi musicale che “spezzi le catene”, con questo brano si vuole omaggiare la forza motrice del mondo. La rabbia e la critica di cui sono intrisi buona parte dei testi sono infatti costruttive, finalizzate a un cambiamento positivo, personale e collettivo. Ad impreziosire il tutto le voci di Rosalba Alfano & Sally Cangiano, oltre al flauto suonato da Domenico Guastafierro.

Ammore tene 'mmano sia 'e spine ca 'e rose
È spartere 'o nniente e ne fa' ascì tutte cose
E' capì ca pe' quanta scrigne può regnere
nun sì nisciuno senza 'na mano 'a stregnere

Trad. Amore tiene in mano sia le spine che le rose. È dividere il niente e ne far uscire tutto quanto. È capire che per quanti scrigni puoi riempire non sei nessuno senza una mano da stringere

10) Nun c'è via (special recitato da Cristian Izzo)
Siamo nella parte “elementale” del disco, dedicata all’acqua e al fuoco.
Questo special recitato da Cristian Izzo, classe 1990, pluripremiato attore e regista dal grande talento (tra i vari premi miglior attore giovanile al “Festival del teatro europeo”) riprende stralci di alcuni suoi testi e citazioni varie, proponendoli in un collage audio creato da Salvatore Torregrossa.
Il pezzo è d’apertura al brano dedicato all’”Acqua della Madonna” e alle 28 sorgenti di Castellammare di Stabia.
I versi finali non fanno presagire una visione ottimistica:

Nun c'è via pe' chi è vennuto 'a chi tene 'o stesso sangue

Trad. Non c’è via per chi è venduto da chi ha il suo stesso sangue.

11) Acqua d''a Madonna feat. Ebbanesis

Capa fresca, pesante capa sciacqua
Simme fatte pe' cchù d''a mmità 'e acqua
'O tiempo 'e fa 'nu surzo e forse ce 'o scurdammo
pe' quanno pare strano alimenta pure 'e fiamme

Castiellammare vintotto sorgenti no una
Lassamme che scorrono comm''a furtuna
Ogni tanto 'o cinche litre ognuno 'a casa soja
Ma 'sta furtuna è 'a nosta né 'a mia né 'a toja

Trad. “Capa fresca”, pesante, “testa sciaquata”. Siamo fatti per più della metà d’acqua. Il tempo di fare un sorso e forse ce lo dimentichiamo, per quando sembra strano alimenta pure le fiamme. Castellammare ventotto sorgenti non una, lasciamo che scorrono come la fortuna. Ogni tanto il boccione da 5 litri ognuno a casa sua, ma questa fortuna è nostra non mia né tua.

Il primo dei due brani “elementali” del disco, impreziosito dalla voce di Viviana e Serena, le sorprendenti ed eclettiche “Ebbanesis”, è dedicato all’”Acqua della Madonna” e alle 28 sorgenti di Castellammare di Stabia.
Nei suoni della base molti i richiami all’acqua: come ad esempio dei colpi ritmici campionati percuotendo l’acqua stessa.
Il testo omaggia la sostanza di cui siamo “fatti per più della metà” e vuole accendere ulteriormente i riflettori sulle potenzialità del territorio stabiese che ha la particolarità unica al mondo di avere 28 sorgenti d’acqua diverse, dalle innumerevoli proprietà, sostanzialmente riconducibili a 3 tipologie: calciche, solforose, acidule (richiamate anche dalle 3 ancelle presenti nel videoclip di “Veleno”). Purtroppo questa unicità, che potrebbe generare un indotto turistico incredibile, non viene valorizzata.
La questione è annosa:

St’acqua m'è sangue me coce, 'o dicette Don Rafele
Ma stu munne è spuorco l’ammesca c''o ffele

Trad. Quest’acqua mi è sangue, mi scotta, lo disse Don Raffaele (Viviani). Ma questo mondo è sporco, lo mischia con il veleno.

Ne parlò infatti anche il celebre Raffaele Viviani in “Padroni di barche”:

Eppure è ricchezza ca scorre!
Esce d”a terra benedetta
pe gghì a fernì pe’ tre quarte dint’ ‘e ffogne!

E’ quase nu sacrilegio! N’offesa a Ddio!
E comm’a ffiglio ‘e Castiellammare,
è na cosa ca nun ce pozzo penzà!
St’acqua mm’è ssanghe, mme coce!

Trad. Eppure è ricchezza che scorre! Esce dalla terra benedetta per andare a finire per tre quarti dentro le fogne. È quasi un sacrilegio! Un offesa a Dio! E come figlio di Castellammare è una cosa alla qual enon posso pensare! Quest’acqua “mi è sangue, mi cuoce”.

NOTA: il passaggio di Viviani è stato recitato da Cristian Izzo, nel finale del videoclip del brano “Veleno”.

12) Fratielle e surelle (skit.)
Fratielle e surelle
'O Rusario 'a Madonna
Ogge è 'o nomme bello d''a Madonna

Trad. Fratelli e sorelle. Il Rosario alla Madonna. Oggi è il nome bello della Madonna.

Skit d’apertura al brano incentrato sull’elemento fuoco.
Sul rumore del crepitio del fuoco, ascoltiamo la voce di Catello Schiavone, un cantore della tradizione stabiese della “dodicina”, che vuole che dal 26 novembre all’8 dicembre, la città sia svegliata all’alba dalle loro voci al grido di “fratielle e surelle”, per esortare i fedeli a recarsi in chiesa per la recita del Rosario.
È esplicato anche il riferimento contenuto in Veleno “scetammece d''o suonno fratielle e surelle”.

13) Fucaracchie
Brano dedicato all’elemento fuoco (campionato anche nei suoni della base) e alla tradizione stabiese di accendere enormi cataste di legna ('e fucaracchie) la notte tra il 7 e l’8 dicembre, ricordando un evento narrato nel brano stesso, che tratta i rimandi sacri e profani della tradizione:

Pecchè te fa strano? 'A vita è sacra e profana
Simmo esseri umani povere 'mmano
Guagliune d''e riune vanno cercanno 'o lignammo
Pe' da' fuoco e fiamme stutá muorze d''a famma

Cataste 'ncatastate addó 'o catasto n’è passato
'Na fiamma ca appiccia ca scarfa 'a nuttata
Babilonia brucia 'int' a ogni rione
Vuò pe' devozione vuò pe' tradizione

Trad. Perché ti fa strano? La vita è sacra è profana. Siamo esseri umani polvere in mano. Ragazzi dei rioni vanno cercando la legna, per dar fuoco e fiamme spegnere i morsi della fame. Cataste incatastate dove il catasto non è passato. Una fiamma che accende che scalda la nottata. Babilonia brucia in ogni rione, vuoi per devozione vuoi per tradizione

14) Mamme d’’o Carmene! feat. Daniele Sepe (sax)
Se “A quanto ‘o vvinne?” miscelava critica e ironia, e “Parlano, parlano... nun credere a sti cchiaveche!” propendeva per la critica, questo brano spinge l’acceleratore sull’ironia aprendosi proprio con la frase di Marsu: che darà via a un simpatico siparietto che rimanda a “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi.

Il brano è ispirato alle sonorità scat e klezmer, ed è impreziosito da un assolo di sax di Daniele Sepe nel bridge finale.

Azz tutti quanti vonno ballà 'o Jazz
Pecchè l’hanno tradotto 'nu poco a capa 'e cats
E robb' onesta nata 'mmiez 'a via overo
è addivintata pretesto pe' vennere taglieri

Ce vo' curaggio salumi e furmaggio p''e micille
parene birilli 'mmiez a pallottole 'e strunzille
scat gat scappa e scatta tra quatte 'atte 'o zì
dixie n'he capito manc' 'o dick e dici sì

Trad. Azz tutti quanti vogliono ballare il Jazz. Perché l’hanno tradotto un po' a “testa di cats”. E roba onesta nata in mezzo alla strada davvero è diventato pretesto per vendere taglieri. Ci vuole coraggio, salumi e formaggi per i gattini sembrano birilli in mezzo a pallottole di cacchina. Scat gat scatti di scatto tra quattro gatti “lo zio”. Dixie non hai capito manco il dick e dici si.

La canzone si apre ironizzando sul traduzione in italiano del celebre brano “Everybody wants to be a cat” contenuto nella colonna sonora degli Aristogatti, tradotto con “Tutti quanti voglion fare il jazz”, giocando con l’assonanza “jazz, cats” e su chi ha tradotto un genere popolare come il jazz, trasformandolo in qualcosa di elitario per “salotti buoni”.
Il brano prosegue con svariati passaggi ironici e l’esclamazione di stupore “Mamma d''o Carmene” a far da elemento portante del ritornello.

15) Post Fata Resurgo feat. Rosalba Alfano & Ultras Stabia
Pezzo finale del disco, che dopo l’ “Alpha” iniziale, non si chiude con un’ “Omega” ma con il motto cittadino “Post Fata Resurgo”.
Il brano è dedicato alla città di Castellammare di Stabia, della quale si auspica una rinascita, e a tutte le persone che sentono l’appartenenza verso la propria città d’origine, qualunque essa sia.

Chesta va p''a città addò simmo nati fratè
Castellammare di Stabia 80053
Ho tanta voglia 'e te vedè 'nu juorno cagnata
Lavata d''o scuorno ccà attuorno ncrustato

Post Fata Resurgo scritto ncopp' 'o stemma
Bell’intenzione sì, si nun resta llà ferma
Acqua d''a Madonna pe' ce scetà d''o suonno
Capì nuje che vulimmo primma 'e chiste che vonno

Trad. Questa va per la città dove siamo nati fratello, Castellammare di Stabia 80053. Ho tanta voglia di vederti un giorno cambiata, lavata dalla vergogna qua intorno incrostata. Post Fata Resurgo scritto sullo stemma, bell’intenzione si, se non resta la ferma. Acqua della Madonna per svegliarci dal sogno, capire noi che vogliamo prima di loro che vogliono.

Rosalba Alfano canta anche l’ultimo ritornello del disco. Non è un caso: in “Veleno” canta della rabbia e della funzione catartica e liberatoria della musica. In “Chello ca move 'o sole e ll’ati stelle” della forza motrice dell’amore. In quest’ultimo della forza della speranza che vuole incarnarsi in persone che lottino per la propria città, per un senso di appartenenza e mentalità.
Due concetti molto cari agli Ultras: un coro da stadio, riscritto nel testo dal duo e registrato da un coro degli UJS (Ultras Juve Stabia) impreziosisce in modo forte e originale il brano.

Nei versi finali ritorna anche il concetto di dare il meglio di sé, fulcro del brano “‘Ncroce”.

E si 'o pallone è 'na metafora d''a vita
Scennimmo 'mmiez 'o campo jucammece 'a partita
Scigliete 'nu ruolo pe' ddà 'o mmeglio 'e te
Sudammece 'sta maglia a colori gialloblé

L’intero progetto è una dedica d’amore alle proprie radici, che non incatenano ma liberano un processo creativo volto alla ricerca della migliore versione di sé stessi, per sé stessi e gli altri: l’invito infatti è a migliorarsi quotidianamente (qualunque sia la propria attitudine e capacità) per migliorare sé stessi, la propria comunità, in senso locale e… universale!
In modo che il detto “Post Fata Resurgo” possa incarnarsi nei fatti e in una visione di futuro, da scrivere e vivere insieme.

COMMENTI

Aggiungi un commento avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia