Commenti di vito.vita

Su Numero 1: storia e leggenda di un'etichetta in 10 dischi
Mario Piovano, non Piovani :-) Comunque mi sembra un'operazione un po' come quella già effettuata per la Cramps, entrambe etichette che avevano un senso nel periodo in cui sono nate, ma ora...sono solo un marchio e nulla più, secondo me
18/11/2020

Su Pino D'Angiò, l'innovatore oscuro della musica italiana
Eccola qua: youtube.com/watch?v=khckZpi…
28/09/2018

Su Il Principe e la Poetessa: se De Gregori canta Elisa
Prego!
17/09/2018

Su Il Principe e la Poetessa: se De Gregori canta Elisa
No Carlo, anche questo è sbagliato. Non è la prima volta che canta un testo scritto da una donna: nel 1979 ha cantato "Lampo", scritta da Jenny Sorrenti, in duetto con lei nell'album omonimo.
14/09/2018

Su Il Principe e la Poetessa: se De Gregori canta Elisa
Guarda Chiara che anche la canzone degli Orage "La teoria del veggente" è stata scritta da un altro artista (dal gruppo stesso, cioè Alberto Visconti e Vincent e Remy Boniface), così come quella di AVitabile ("Lotto infinito") e quella di De...
14/09/2018

Su Il Principe e la Poetessa: se De Gregori canta Elisa
"A 17 anni dall'ultimo duetto (con Fiorella Mannoia)"
Certo, come no...ma fare qualche verifica prima di scrivere?
Tralasciando i duetti del disco live con Lucio Dalla (anche con inediti), ci sono stati in questi diciassette anni:
- Mimmo...
14/09/2018

Su Pino D'Angiò, l'innovatore oscuro della musica italiana
Proprio in questi giorni è uscito il nuovo disco dei Powerillusi dove Pino D'Angiò canta "Disco Mixion"
29/03/2018

Su Essi vivono: quindici band che forse avevi perso di vista, ma che suonano ancora
Non è che voglio polemizzare, però molti di quelli che citate si sa benissimo che sono in attività, basta seguire un po' la scena musicale. I Mau Mau hanno fatto un disco nuovo l'anno scorso, i Fratelli di Soledad hanno suonato qui a Torino a...
28/07/2017

Su Francesco De Gregori for dummies: quattro dischi da ascoltare assolutamente
Come Paolo anche io non condivido il giudizio sulla pecora: altro che poco ispirato! Magari qualche arrangiamento risulta un po' datato, ma melodie e testi sono fra i suoi migliori in assoluto (oltre a "Niente da capire" e "Cercando un altro...
06/04/2017

Su Il ricordo di Alessandro Alessandroni scritto da Francesco Bianconi
Alessandroni è un grandissimo della nostra musica leggera, sia da solo sia con il suo gruppo vocale, i mitici "Cantori Moderni".
02/04/2017

Su Fotoricordo: “La Milano di Enzo Jannacci”
Giulia, articolo molto bello. Il disco, peraltro, è un capolavoro (in quegli anni Jannacci ne ha incisi almeno altri due, "Sei minuti all'alba" e "In teatro", con i brani dallo spettacolo "22 canzoni").
02/04/2017

Su Ho ascoltato “Luca Carboni” trent'anni dopo
Come ha scritto Emi, la voce della donna in francese in "Caro Gesù" descrive l'interno di una chiesa a dei turisti. E si capisce che è ambientata in una chiesa anche dal testo "C'erano ancora le candele di cera, non queste con l'elettricità". In...
22/03/2017